Luca Dominici Viaggi di Gruppo

Sapete perché i viaggi di organizzati di gruppo sono sempre più richiesti e vincenti nel panorama turistico?

Ecco, per coloro che non avessero ancora avuto modo di farne parte in questo articolo vi raccontiamo i motivi.

Oggi voglio soffermarmi sulla figura del Tour Leader e del ruolo che egli ricopre nei viaggi organizzati. Non a caso ho scelto questa foto che ricorda un momento di gioia e spensieratezza vissuto qualche anno fa in occasione di un viaggio di gruppo.

Quel giorno la complicità tra il Tour leader – che in questo caso ero io – e i clienti, fece la differenza. Infatti ricordo che ogni momento diventava un’opportunità per renderci leggeri, per scherzare, per ridere.

Le simpaticissime signore che parteciparono al viaggio, decisero di fare una foto, tutte insieme con il Tour Leader, e quella foto così simpatica mise in luce la bellezza del ruolo del Team Leader.

Ecco, spesso chi ci osserva viene “abbagliato” da immagini, da video o fotografie che ci vedono coinvolti. Quei momenti sono l’apice di questo lavoro, sono sicuramente dei bei momenti, ma c’è tanto altro prima che non si vede per arrivare a quei momenti.

Potrei raccontare tanto di tutto ciò che serve per diventare Tour Leader, un buon Tour Leader. Ma brevemente posso svelarvi che questo mestiere è una sorta di missione, se non lo si ha nelle corde non lo si fa perché comporta anche sacrifici, tanta pazienza, un forte attitudine organizzativa e una buona capacità relazionale. Inoltre, oltre a gestire nel miglior modo possibile un viaggio organizzato, oltre ad avere costantemente i fari puntati addosso, si è giudicati, per fortuna bene quando lo si merita, ma alle volte meno bene e con un pizzico di superficialità.

Facendo parte del corpo docenti per il corso di Accompagnatore Turistico, ho l’opportunità di conoscere molti ragazzi più o meno giovani che si affacciano a questo mondo, a questo ruolo. Mi accorgo a fine del corso che una volta recepito quanto sarà l’impegno e quante saranno le fatiche che gli spettano una volta che saranno loro i primi attori, cambi l’opinione su quel ruolo; ruolo che prima ammiravano proprio da quelle fotografie.

Luca Dominici Domino Experience

Con il ruolo di Accompagnatore Turistico che ricopro durante la guida e gestione dei Viaggi di Gruppo firmati Domino Experience, capita talvolta di trovarsi in situazioni particolari: all’interno del gruppo emergono persone che – vuoi per la loro indole personale, vuoi per l’entusiasmo del momento, o magari perché tentano ingenuamente di emulare noi conduttori – finiscono per immedesimarsi nella parte, creando dei piccoli sottogruppi attorno a sé.

È comprensibile: alcune personalità più carismatiche o espansive possono sentirsi leader e improvvisarsi nel ruolo. Se il tutto resta su un piano leggero, può anche colorare il viaggio. Ma a volte – spesso in buona fede e con un pizzico di ingenuità – questi “team leader fai-da-te” rischiano di oltrepassare i limiti, andando a destabilizzare il lavoro del Tour Manager e la struttura stessa dell’itinerario, minando l’armonia del gruppo.

In questi casi, a noi professionisti del turismo – abituati a gestire persone, situazioni e imprevisti – tocca intervenire con garbo. Forti della nostra leadership consapevole, della nostra esperienza e preparazione, dobbiamo smontare con tatto le velleità del protagonista di turno. Persone che, molto probabilmente, non si rendono conto delle responsabilità che si stanno assumendo cercando di interpretare un ruolo complesso e delicato, che non appartiene loro.

È altrettanto importante avere acume tattico anche nel gestire chi, all’interno del gruppo, ha deciso di seguirli. Persone che, senza saperlo, stanno percorrendo una strada che può portare a fraintendimenti, malintesi o anche situazioni potenzialmente rischiose, soprattutto quando si tratta di prendere iniziative non autorizzate.

Per un Accompagnatore Turistico professionista, conoscere a fondo il proprio ruolo è imprescindibile. Serve consapevolezza piena delle competenze, delle responsabilità legali, delle normative di settore, ma anche degli aspetti pratici e operativi che regolano il lavoro sul campo.

Ma non basta. È fondamentale anche comunicare al gruppo queste dinamiche. Spiegare, con semplicità ma decisione, come funziona un viaggio organizzato, quali sono le regole del gioco e qual è il valore aggiunto di un Team Leader preparato. Perché la riuscita di un viaggio non si misura solo con i panorami visti, ma anche – e soprattutto – con l’armonia del gruppo e la chiarezza dei ruoli.

Luca Dominici Accompagnatore Turistico 

Per ulteriori approfondimenti clicca sui link sotto

https://formazioneturismo.com/accompagnatore-turistico-normativa/

https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2011-05-23;79!vig=

https://www.assoturismo.it/attivita/professioni-turistiche/